Obiettivo
The goal of this proposal is to develop and promote Bayesian hypothesis tests for social scientists. By and large, social scientists have ignored the Bayesian revolution in statistics, and, consequently, most social scientists still assess the veracity of experimental effects using the same methodology that was used by their advisors and the advisors before them. This state of affairs is undesirable: social scientists conduct groundbreaking, innovative research only to analyze their results using methods that are old-fashioned or even inappropriate. This imbalance between the science and the statistics has gradually increased the pressure on the field to change the way inferences are drawn from their data. However, three requirements need to be fulfilled before social scientists are ready to adopt Bayesian tests of hypotheses. First, the Bayesian tests need to be developed for problems that social scientists work with on a regular basis; second, the Bayesian tests need to be default or objective; and, third, the Bayesian tests need to be available in a user-friendly computer program. This proposal seeks to make major progress on all three fronts.
Concretely, the projects in this proposal build on recent developments in the field of statistics and use the default Jeffreys-Zellner-Siow priors to compute Bayesian hypothesis tests for regression, correlation, the t-test, and different versions of analysis of variance (ANOVA). A similar approach will be used to develop Bayesian hypothesis tests for logistic regression and the analysis of contingency tables, as well as for popular latent process methods such as factor analysis and structural equation modeling. We aim to implement the various tests in a new computer program, Bayes-SPSS, with a similar look and feel as the frequentist spreadsheet program SPSS (i.e. Statistical Package for the Social Sciences). Together, these projects may help revolutionize the way social scientists analyze their data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.