Obiettivo
"We wish to exploit the need for effective treatment for nosocomial diarrhoea especially that caused by Clostridium difficile
disease (CDD). Patients treated with broad spectrum antibiotics are at greatest risk of CDD diarrhoea and many of those
affected are hospitalised elderly patients with serious underlying illnesses. Antibiotics can cause disruption of the normal
intestinal flora, an important part of the immune system, leading to an overgrowth of CDD. Currently, some 2350 patients
suffering from chronic CDD in a number of countries have been treated by faecal bacteriotherapy (FB), using samples
collected from donors. Although this procedure is reported, in a number of small studies, to be around 90% effective, it is
hazardous, in that infection from the donor could be transmitted to the patient and it involves delivery of faecal samples into
the duodenum via a nasal probe.
We propose to treat CDD using a modified FB to restore the patient’s original intestinal flora (employing samples collected
from the patients themselves prior to their treatment) We will produce novel enteric-coated capsules, containing processed
freeze dried colonic flora that can be swallowed by a patient to restore their intestinal flora and immunise them against
further infection by CDD. RFID tags will be employed to associate capsules with the relevant patient and assist with sample
inventory.
3 SMEs in 3 EU states and 5 distinguished research providers along with 1 OTHER SME in the coordination role will collaborate to provide the necessary technology to the project. The coordinator has previously coordinated an EU proposal and acted as a participant in projects over several
Frameworks. The outcome will be a non-antibiotic medicament to treat and prevent CDD The consortium plan to patent the
IPR from the project, exploit and disseminate the technology worldwide and carry out animal and hospital clinical studies.
There are no gender issues related to the proposal but animal and human studies will require ethical approval."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SK8 6GN Cheadle Hulme
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.