Obiettivo
Fast developments in synthetic biology now enable introduction of entire novel-to-nature pathways into industrial microorganisms, thus opening the door to a novel bio-based industry. However, successful scale-up of novel-to-market products from bench-top proof-of-principle to full-scale processes requires a profound understanding of cellular and sub-cellular mechanisms and their interaction with industrial process conditions. In particular, successful industrial production requires optimal performance of engineered strains under the dynamic, slow-growth process conditions that occur in large-scale industrial bioreactors. These differ strongly from the conditions in conventional laboratory analysis.
The RoBoYeast project aims to reduce time-to-market and to improve productivity of microbial synthetic pathways by identifying key physiological and molecular determinants of performance under industrially relevant conditions and to integrate these at an early stage in strain development programs. The project is characterized by multi-scale analysis and integration of results from industrial-scale into lab-scale studies.
RoBoYeast aims to improve productivity and cellular robustness in large-scale fermentations of the novel-to-nature production in Saccharomyces cerevisiae of arachidonic and eicosapentaenoic acid, two health-promoting poly-unsaturated fatty acids with excellent market perspectives as nutraceuticals. Biosynthetic pathways of these compounds are energy (ATP) intensive, which adds on the challenge of constructing robust strains that withstand typical production stresses without loss of productivity and product yield. To accelerate project progress, key findings of a likewise challenging resveratrol progress, already developed by the SME partner, can be used. RoBoYeast intends to identify and improve robustness mechanism not only for the benefit of this project but also as a blueprint for optimization of the production of other ATP-intensive products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.