Obiettivo
Infectious diseases caused by pathogenic micro-organisms are major causes of death, disability, and social and economic disruption for millions of people. During evolution these pathogens have developed intricate strategies to manipulate host defence mechanisms and outwit the immune system. To reduce the burden of infectious diseases it is important to increase understanding of these host-pathogen interaction mechanisms and to develop more effective strategies for drug discovery. The zebrafish holds much promise as a high-throughput drug screening model. In the last few years, zebrafish models for studying human pathogens or closely related animal pathogens have emerged at a rapid pace. The fact that zebrafish produce large amounts of embryos, which develop externally and are optically transparent, gives unprecedented possibilities for live imaging of disease processes and is the basis of novel high-thoughput drug screening approaches. In recent years good models have been developed for toxicity, safety and efficacy of drug screening in zebrafish embryos. However, the major bottleneck for development of high-throughput antimicrobial drug screens has been that infection models rely on manual injection and handling of zebrafish embryos. This limiting factor has been overcome by a unique automated injection system that will be applied in this project. The FishForPharma training network brings together leading European research groups that have pioneered the use of zebrafish infection models and partners from the Biotech and Pharma sectors that aim to commercialise zebrafish tools for biomedical applications. FishForPharma aims to deliver the proof-of-principle for drug discovery using zebrafish infectious disease models and to increase understanding of host-pathogen interaction mechanisms to identify new drug targets for infectious disease treatment. Most importantly, we aim to equip a cohort of young researchers with the knowledge and skills to achieve these goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.