Obiettivo
This project will integrate at the highest possible level expertise and technologies to increase the efficiency and decrease the environmental footprint of ruminant production, significantly advancing current knowledge in this sector. The project will exploit state-of-the-art –omics technologies to understand how ruminant gastrointestinal microbial ecosystems, or microbiomes, are controlled by the host animal and by the diet consumed, and how this impacts on greenhouse gas emissions, efficiency and product quality. New models and tools will be developed to enable the livestock industry to decrease environmental damage from methane and nitrogen emissions, and to improve efficiency of feed utilisation. A large-scale genetic association study involving 1000 dairy cows will relate feed intake, digestion efficiency, milk production/composition and methane emissions to the ruminal microbiome and host genome, leading to new indicator traits and tools for use in both traditional and genomic selection. Cow-reindeer metagenomic studies will establish how host species influence ruminal microbiology and function. Bovine twins studies will define how the rumen microbiome varies in an identical host genetic background. Nutrition work will assess how dietary oils, nitrogen and carbohydrates affect the ruminal microbiome and product quality. A meta-barcoding 16S rRNA analysis protocol will be developed to investigate ruminal microbiomes more accurately, rapidly and cheaply. Saliva and faeces will be analysed as possible tools for non-invasive assessment of ruminal microbiome and function. A novel method for on-farm methane analysis will be refined for easy application. Results will be publicly available through an online data warehouse that will provide tools to build new queries and create novel information. Transversal work packages include dissemination and industrial liaison, targeted towards the enlarged EU, and candidate and developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.