Obiettivo
The ACT Initial Training Network aims to establish a leading European training network devoted to investigating the interplay between action and cognition using a developmental approach. The ACT network represents a collective of scientific and industrial groups at the cutting edge of research in the fields of social development, developmental psychology, cognitive science, developmental neuropsychology, and computational science. The network will train PhD students and produce new technology to answer critical issues in our understanding of human development. A core assumption of the network is that development of perception, motivation, and cognition is grounded in, and develops through, our own actions (von Hofsten, 2004). We learn about our physical environment by actively engaging with the world. As we develop new action capabilities, new elements of the environment become salient to us. This process is especially prominent early in infancy when action capacities and an understanding of the world develop. The nature of developmental research demands a multi-method approach. As a result, we propose to rigorously train ESRs such that they obtain two or more techniques required to study the relationship between brain and behaviour in early social development. We will conduct research and training within and between academic and industry partners on the role of attention in action, prospective control, social interactions, and semantics in action. We will improve technologies so that movement analysis is possible with infants. We will also develop an eye tracking system that links to EEG and we will create tools that are designed specifically for infant EEG data. In addition to these major breakthroughs in our knowledge, we will provide a structured training programme for Early Stage Researchers that capitalizes on cross-European strengths that will produce cutting edge leaders within the field in a unique and timely interdisciplinary training programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata analisi del movimento
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.