Obiettivo
There is a high societal need for a sustainable production of key chemistry, food and health care compounds. Microbial cell factories are logical production systems, but up to now they use sugars and other food derived raw materials as substrates. Sugars originating from plants demand cultivable land which is more and more needed for human nutrition. Methanol - with a worldwide production capacity of more than 46 million tons per year - is regarded as an alternative highly attractive raw material in microbial fermentation for the manufacturing of special, fine, bulk, and fuel chemicals. This is especially true for the EU market, where industrial biotechnology still is hampered by strict use and price regulations as well as import limitations for agricultural commodities, such as corn or sugar. The supply of methanol can base upon both fossil and renewable resources, rendering it a highly flexible and sustainable raw material. Our vision is a viable methanol-based European bio-economy, which we will promote by for the first time applying synthetic biology principles for cell factory development in order to harness methanol as a general feedstock for the manufacturing of special and fine chemicals. In nature, methylotrophic microorganisms can utilize methanol as their sole source of carbon and energy. The project PROMYSE will deliver an alternative route to sought-after chemicals, with a major focus on terpenoids. PROMYSE combines two frontline research topics: orthogonal modularization of methylotrophy within a Synthetic Biology concept and employing methanol as a feedstock for biotechnological production. Through the transfer of methylotrophy modules, Synthetic Biology will pave the way to capitalize on the metabolic versatility and engineered production pathways of genetically well tractable microorganisms, such as E. coli, B. subtilis and C. glutamicum for biotransformation from methanol.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.