Obiettivo
Brain disorders impose an increasing economical and social burden in the member states of the European Union (EU). For most neurodegenerative diseases and many neuropsychiatric disorders no efficient treatment is available and no cure exists. In the next coming years the number of particularly elderly people suffering from brain disorders will tremendously increase. Predictions from the turn of the century about the exponential increase of dementia patients turned out to be correct and Alzheimer’s disease alone is underway to become the most expensive and most pressing health problem in the EU. The complexity of these diseases requires a more integrative view of the multiple interactions between genes and environment, synaptic processes and neuronal cicuitry. This is, however, not only achieved by training more young scientists in the relevant disciplines. The plastic properties of the brain can only be exploited by scientists that are trained to deal with this complexity and that are familiar with state of the art technology as well as with the principles at different levels of analysis. In consequence it is advisable for a training network to study more than one disease and to train scientists with a wide range of skills and background knowledge. The NPlast consortium consists of four partners from the private and seven partners from the public sector and will provide a research training program for fifteen young scientists. The program covers a broad spectrum of disorders and interventions ranging from synaptopathies and trafficking deficiencies to Alzheimer’s disease, and from altering gene expression programs to manipulations of the extracellular matrix of the brain to preserve or restore synaptic function. The key objective of the NPlast training network is to investigate neuroplastic principles that can preserve or restore function and that can be used to ‚rejuvenitate’ the brain in the elderly as well as to treat neuropsychiatric conditions in adults.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39118 Magdeburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.