Training cerebrale per i neuroscienziati
Per chiarire i disturbi cerebrali occorre capire vari fattori complessi, ad esempio l’interazione tra geni e ambiente, i processi sinaptici e i circuiti neuronali. L’UE ha investito sul capitale umano attraverso il progetto di rete di formazione per la ricerca NPLAST(si apre in una nuova finestra) (NPlast - A neuroscience school that aims to preserve and restore neuroplasticity in brain disorders). NPLAST è composto da partner provenienti dal settore pubblico e privato, che hanno addestrato 15 giovani neuroscienzati riguardo alle tecniche pertinenti in neuroscienze e per svolgere ricerche multidisciplinari. Tra le aree studiate vi sono le sinaptopatie, il morbo d’Alzheimer, la neuroplasticità e la conservazione o il ripristino della funzionalità delle sinapsi. I membri del progetto hanno usato modelli animali di plasticità cellulare per identificare i meccanismi che causano la malattia. I ricercatori hanno compiuto notevoli progressi in una vasta gamma di disturbi neurologici. Per farlo hanno sviluppato nuovi strumenti utilizzando la matematica discreta per visualizzare processi neuronali dinamici e chiarire la funzione sinaptica in condizioni di salute e di malattia. Gli studi su disturbi neuropsichiatrici come la schizofrenia hanno rivelato alcune alterazioni nel traffico di proteine e nella composizione proteica delle sinapsi. È stata analizzata la regolazione trascrizionale nelle dipendenze. Cosa importante, sono stati identificati nuovi target per gli interventi farmacologici nella disfunzione sinaptica dei disturbi neuropsichiatrici. I ricercatori sono riusciti a identificare vie di segnalazione che causano e mantengono uno stato di malattia nel cervello, alterando l’espressione genica. Sono state identificate alterazioni nella biogenesi delle sinapsi del cervello specifiche della malattia di Huntington, che potrebbero essere prese a bersaglio per una terapia efficace. È stato scoperto che, nel cervello sano, il peptide amiloide beta, noto per il ruolo che svolge nel morbo di Alzheimer, promuove la plasticità sinaptica. Le attività didattiche multidisciplinari di NPLAST forniranno le competenze necessarie ai giovani neuroscienziati che consentiranno loro di chiarire le mutazioni nel cervello sano e malato. Tali informazioni dovrebbero a loro volta condurre allo sviluppo di interventi innovativi ed efficaci per prevenire o ripristinare le normali funzioni cerebrali. Il trattamento personalizzato di malattie con componenti ereditarie, come la schizofrenia e l’Huntington, potrebbe essere davvero vicino.