Obiettivo
In hematopoiesis, failure to maintain homeostasis and regenerative functions result in a multitude of hematological malignancies, including myelodysplastic syndromes, lymphomas and leukemias, that represent a medical challenge and a large socioeconomic burden because of the large number of affected patients of all age groups. Although hierarchical organization of the hematopoietic system has been well defined in the last years, the precise molecular circuits governing the balance between proliferation/commitment/specification and how these are corrupted in disease are largely unknown.
The focus of Hem-ID is a highly integrated approach to study the functional interactions between the genetic regulatory circuits orchestrated by transcription factors –TFs-, (that direct the progressive cell type specification) and epigenetic mechanisms (that establish the “cellular memory” that fixes cell fate decisions during differentiation) in physiological hematopoiesis and in leukemia with the final goal of formulating novel diagnostic/prognostic markers and therapeutic approaches in treating leukemias. HEM_ID will:
-Decipher Modular Networks assembled by master TFs controlling hematopoietic self renewal and differentiation and the molecular dynamics of TFs/DNA interactions by unique biophysical approache
-Identify epigenetic modifiers (new relevant loci, -epiQTLs, DNAmethylation, Polycomb dependent-gene silencing, miRNA and long non coding RNAs) involved in the pathogenesis of leukemias.
The strength of Hem-ID ITN lies in the high quality multidisciplinary -but strictly integrated- expertise and technological platforms covering the complete pathway from basic research to its clinical exploitation- contributed from both public Institutions and Private sector and made available to Hem-ID Fellows. Besides research, an integrated training program of scientific and complementary activities will be offered to HEM-ID Fellows that will complement and strengthen their career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.