Obiettivo
Friedreich’s Ataxia (FRDA) is a devastating degenerative disease with no specific therapy. It is passed by autosomal recessive inheritance and affects 1:30,000 individuals in Caucasian populations. Symptoms appear in the first decade of life and include progressive and unremitting lack of movement coordination, leading to complete inability, and dilated cardiomyopathy leading to congestive heart failure, the most common cause of premature death. FRDA is due to the insufficient transcription of the gene coding for the mitochondrial protein frataxin. Reduced cellular levels of frataxin cause impaired mitochondrial function and increased sensitivity to oxidative stress, leading to accelerated cell death in critical tissues.
Severity of the disease critically depends on residual frataxin levels. Therapeutic efforts are mostly focused on increasing cellular frataxin . We found that frataxin is normally degraded by the ubiquitin-proteasome system. We identified the lysine responsible for the ubiquitination of frataxin and, by computational screening followed by experimental validation, we identified and validated a series of small molecules, called ubiquitin-competing molecules (UCM), that prevent frataxin ubiquitination and induce frataxin accumulation in cells derived from FRDA patients. Moreover, treatment with UCM partially rescues aconitase and ATP production defects in cells derived from FRDA patients.
Our goal is two fold: 1) submit a set of leads we already identified, as well as their new and more complex derivatives, to preclinical testing in FRDA mice 2) identify the E3 ligase that is responsible for frataxin ubiquitination, and investigate the possibility to use it as a druggable target for small molecules to prevent frataxin degradation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.