Obiettivo
In order to continue with the size reduction of transistors it is necessary to use complex implantation conditions such as amorphizing implants. Models predicting the resulting dopant profile reduce the number of experiments necessary to design the best process to obtain the desired properties. In the case of development of materials for fusion applications, models are crucial since, as of today, there are no experimental facilities to reproduce the same conditions that the materials will withstand in a fusion reactor. Therefore, extrapolations must be made from different irradiation conditions (fission reactors or ion implantation). These materials are different, but the basic mechanisms are the same: production of defects, diffusion of these defects and interaction with other defects, impurities or the material microstructure. In the case of microelectronics these effects must be followed for a time scale of minutes, while in fusion it is necessary to model years of operation. Using the atomistic Object and Lattice Kinetic Monte Carlo techniques (OKMC, LKMC), tools that can achieve the scales and ranges involved, this project improves the scientific understanding, generates efficient models for technology development and provides a simulation workbench to optimize the use of SiGe, SiC (microelectronics) and Fe, FeCr (nuclear). Several atomic configurations will be included in LKMC to study the amorphous/crystalline transitions of Si-based materials and the formation of defective crystals during the transition. Binary alloys will be included in a OKMC scenario to study the evolution of defects under different conditions, to be used for SiC, SiGe and FeCr materials. Finally, parallelization techniques will improve the scope of KMC applications. The knowledge gain with this project improves the performance of last generation Si-based transistors, and the use of FeCr as a blanket material in the ITER and future DEMO project as well as other fusion reactor concepts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fusione nucleare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.