Obiettivo
"The retina of vertebrates contains two kinds of photoreceptor cells, the abundant rod cells, containing the rhodopsin pigment, and the much scarcer cone cells, with the blue, green and red cone pigments. Upon photoactivation, they interact and activate a specific heterotrimeric G protein, transducin, initiating the visual signalling phototransduction cascade. To date, little information about the interaction cone pigment-transducin is known.
The main goal of this project is to provide an overall picture that integrates in a coherent scheme the molecular basis of the interaction cone pigment-cone transducin following two approaches. In a first approach, Dr Ramon proposes to unravel the effect of cone degeneration associated mutations found in cone pigments, and transducin α subunit genes. To do that, these mutant proteins will be expressed (using eukaryotic or prokaryotic systems) and characterized by means of immunocytochemic and spectroscopic techniques.
On a second approach, Dr Ramon will study the interaction cone pigment-cone transducin by means of Surface Plasmon Resonance spectroscopy, providing the kinetic features of the biomolecular interactions and NMR spectrosocopy, by determining the conformation of cone transducin upon cone pigment binding
The collaboration of different groups with the host institution -which will allow short stays of the applicant in these laboratories- and their involvement in the development of this project will help to disseminate the results not only Europe, but worldwide.
Cone pigments have not been widely studied due to the scarcer amount in nature as compared with the rod pigment rhodopsin. most of the information available on cone pigment phototransduction is inferred or extrapolated from the rod system due to its similarities with rhodopsin, the prototypical representative of G protein coupled receptors. For this reason, the project herein proposed will represent an important advance in the visual diseases arena."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.