Obiettivo
The process by which the brain transforms visual input into coherent objects is called perceptual organization. State-of-art research in this domain does not offer much insight into the bridge between the realm of perceptual organization and information acquired by eye movements, which consist of fixations that are discrete and serial. The project proposed here, “POEM”, is designed to bridge this research gap by investigating the connection between Perceptual Organization (PO) and Eye Movements (EM) at three levels of processing: explicit (ePOEM), implicit (iPOEM) and functional (fPOEM).
Regarding the methodology POEM will record the eye-movement pattern while the participants perform tasks based on perceptual organization of the carefully constructed stimuli shown in experimental settings in the lab. The information gathered will be analyzed by correlation analyses followed by modelling of the behavioural and eye-movement data. POEM will result in
- information metrics at fixation points that are used by our visual system for PO,
- an implicit measure for the strength of grouping factors based on EM data and
- the description of the relationship between spatial aesthetics and the ease of navigation of EM to various “preferred” positions in a visual display.
POEM is interdisciplinary- it deals with important open issues in perceptual psychology by using tools of the engineering domain. Additionally, its outcome will have tremendous interdisciplinary impact, especially in the domains of user-interface design, data-visualization and consumer psychology. Networking within POEM illustrates how the researcher will integrate, intensify and expand her collaborations with the USA and within the EU advancing the EU’s scientific excellence as well as her research career. In a nutshell, POEM comprises knowledge transfer into the EU, the introduction of a novel research approach and the long-term integration of an international renowned researcher in perceptual science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.