Obiettivo
Immune tolerance is key to the maintenance of the integrity of organisms against foreign invaders with respect to self-constituents. Deregulation of this mechanism promotes the occurrence of life-threatening autoimmune diseases that affect 5-10% of the general population. Previously, the transcriptional activator (Aire) was shown to play a key role in immune tolerance. Indeed, Aire induces medullary epithelial cells in the thymus (MECs) to synthesize and present a large repertoire of peripheral self-antigens (a “self-shadow”), leading to the clonal deletion of self-reactive maturing T cells and thereby protecting against autoimmune manifestations. In addition to activating transcription, preliminary results indicate that Aire induces 3’UTR shortening of its sensitive transcripts in MECs, and that these cells show an accumulation of miRNAs. The goal of our project is to describe a post-transcriptional control of the Aire-driven expression in the thymus that leads to higher levels of Aire-dependent self-antigens, and to identify key molecular players involved in this mechanism. We first propose to confirm that Aire-induced transcripts have shorter 3’UTR ends by mRNA high-throughput sequencing in primary MECs, and that these transcripts escape a miRNA-mediated post-transcriptional repression in a MEC cell line. We will also seek factors involved in Aire-triggered 3’UTR shortening by performing a lentivirus-based RNAi screen of a set of RNA-binding proteins in an in vitro model that we will set up. Finally we will validate some of the best candidates in vivo by generating knock-down mice using a high-speed lentigenic approach based on oocytes infection with lentiviruses delivering targeting short-hairpin RNAs. Altogether the expected results should uncover an important layer of control of self-antigen expression in the thymus mediating immune tolerance, and provide new potential targets for therapeutic intervention in autoimmune diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.