Obiettivo
"The overall aim of the SENS-ERA project is to integrate the Georgian Technical University (GTU) into the European Research Area (ERA), by developing cooperation with European research and innovation organisations in its 3 strongest research topics:
A) Semiconductor based materials for optical sensors;
B) Radiation sensor elements based on A4, A3B5, and rare earth semiconductors;
C) Novel smart sensor systems for environmental monitoring.
These are research topics highly relevant to the FP7 ICT, NMP, Security and Environment work programmes.
GTU was established in 1922 and is the leading technology university in Georgia. It is also an important research centre in the South Caucasus and Black Sea region and many GTU graduates have gone on to become high-ranking scientists and engineers around the world.
The SENS-ERA project will build upon GTU’s existing strengths as a high-quality research institution via capacity building activities with the following 3 excellent European research and innovation organisations:
1. Cranfield University (Cranfield),
2. Technological Educational Institute of Piraeus (TEIPIR),
3. Intelligentsia Consultants (Intelligentsia)
The capacity building activities will involve twinning and training of GTU researchers focused on the three research topics as well as the FP7 programmes (e.g. ICT, NMP, Security and Environment). Also, it will involve dissemination and strategy development to support the GTU organisation.
The SENS-ERA project will be overseen by a steering committee involving the consortium partners plus members of the Georgian government, Euroscience Association and Euro Mediterranean Academy of Arts and Sciences. The regional economic and social impacts expected from the SENS-ERA project are precisely the reasons why many of these organisations have signed letters of support for this proposal."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze umanistiche arte
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0175 Tbilisi
Georgia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.