Obiettivo
The regulation of ion concentrations in the cytoplasm and in the lumen of intracellular vesicles provides suitable environments for biochemical reactions, gradients for signal transduction, and generates osmotic gradients for the regulation of the volume of cells and intracellular organelles. Changes in the ion homeostasis and volume of cells and organelles may in turn influence processes like cell division and migration or the budding of vesicles from cellular membranes. Volume changes of cells, and possibly also of intracellular organelles, in turn regulate ion transport across their membranes. Whereas several swelling-activated plasma membrane ion transporters and channels are known, the molecular identity of a key player, the swelling-activated anion channel VRAC, and its impact on cellular functions remain elusive. Only sketchy information is available on ion homeostasis and volume regulation of intracellular organelles like endosomes and lysosomes, in spite of their importance for several diseases.
We propose to perform a genome-wide RNAi screen to finally identify the long-sought swelling-activated Cl- channel VRAC at the molecular level. This screen will also identify genes involved in the regulation of VRAC. The network involved in cell volume regulation will be investigated at the structural, biochemical and cellular level as well as with genetically modified mice. In parallel we will examine the ion homeostasis of endosomes and lysosomes. Until recently only the regulation of luminal H+ and Ca++ concentration was studied, but our recent work demonstrated a crucial role of luminal Cl- and hinted at an important role of cations. A combination of proteomics, siRNA screens, candidate approaches, and mouse models will be used to elucidate the ion homeostasis of endosomes/lysosomes and the impact on organellar function and associated pathologies. We expect that our work will break new ground in ion transport physiology, pathology, and cell biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.