Obiettivo
Pluripotent embryonic stem (ES) and germ (EG) cells differ from other stem cells in several respects. They display a characteristically ‘compressed’ cell cycle in which G1 is shortened, contain a high proportion of cells in DNA synthesis (S)-phase and lack several cell cycle checkpoints. This unusual cell cycle signature is important for maintaining their identity since cell cycle arrest, or lengthening, results in irreversible differentiation, and somatic cells assume this unusual signature when successfully reprogrammed.
We have shown that ES and EG cells rapidly convert somatic cells towards pluripotency in transient heterokaryons, and this can be enhanced by genetic modification or using ES cells enriched at G2-phase. On the other hand, mouse epiblast stem (EpiS) and ES cells that lack specific repressor activities (such as Polycomb) although pluripotent, do notdominantly convert somatic cells and show increased doubling times. To determine the importance of cell cycle control for pluripotent self-renewal, we have optimised elutriation to allow the isolation of ES, EG and EpiS cells at progressive stages of the cell cycle. Pilot studies show changes in the levels of modified histones as ES cells transit the cell cycle, and increased levels of specific reprogramming factors during G2-phase. We will extend these analyses genome wide (using ChIP and RNA Seq, and high throughput proteomics) and use fluorescent microscopy to document changes in chromatin dynamics during ES cell cycle, and during somatic cell reprogramming. This will be achieved using novel micro-fluidic approaches to generate heterokaryons between ES, EG, EpiS and lymphocytes. The importance of cell cycle stage and its relevance during early events in successful reprogramming will be tested in heterokaryon and hybrid assays using conditional mutant cells, RNAi-based approaches and cell cycle inhibitors to block critical components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.