Obiettivo
The importance of mechanical forces in biology is well accepted, yet an integrated view of their mode of action in vivo is lacking. We intend to characterize in-depth the physical forces and cellular processes that coordinate the morphogenesis of different cell types contributing to an organ, taking the C. elegans embryo as a paradigm.
We will achieve this by pursuing three axes:
1. Building on our discovery of a hemidesmosome-based mechanotransduction pathway that operates between contracting muscles and epidermal cells, we will combine genetic analysis with single-molecule biophysical methods to address three issues. i) What is the primary mechanosensor responding to tension within hemidesmosomes and how does it work? ii) How are all epidermal targets of muscle tension activated? iii) What is the biophysical mechanism stabilizing epidermal cells between muscle contractions?
2. We will test several features of a finite element model predicting a key role of microtubule-based epidermal stiffness and hydrostatic pressure in elongation. We will combine quantitative mechanical measures with force biosensors and laser ablation to define how these resistive forces contribute to embryo elongation along the anterior-posterior axis.
3. To extend our conclusions to the medical field, we will knockdown homologues of proteins identified in C. elegans, as well as proteins of the same families, in keratinocytes with partially damaged hemidesmosomes. Cells will be submitted to wound assays or grown on a stretchable substrate. Positive hits will be further characterized and tested in mouse models with partially defective hemidesmosomes.
We foresee that this project will identify conserved proteins and processes relaying mechanical forces, and thus shed light on the mechanical basis of morphogenesis. We also expect our work to have strong impact in medicine, since the outcome of many pathologies, including wound healing and cancer, is thought to be strongly influenced by forces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.