Obiettivo
SUMO (small ubiquitin-like modifier) is a small peptide that can be covalently attached to target proteins in an analogous way to ubiquitin. SUMO is involved in transcriptional regulation, sub-cellular partitioning, stress response, and DNA damage response, among other processes. The roles for the SUMO conjugation pathway have been mainly addressed using transformed cell lines and yeast. To address the relevance of the SUMO conjugation pathway in a living organism, I will use the round worm, Caenorhabditis elegans, a multicellular eukaryotic organism simple enough to be studied in great detail. I plan to characterize the SMO-1 (the C. elegans orthologue of SUMO) proteome using high accuracy mass spectrometry (MS). Moreover, dynamic changes in the SMO-1 proteome in response to ionizing radiation as well as tissue-specific SMO-1 sub-proteomes will be assessed taking advantage of the recently developed SILAN (stable isotope labeling with amino acids in nematodes) technique. In parallel, the role of SMO-1 conjugation in the DNA damage response and meiotic recombination will be addressed by genetically altering the conjugation pathway. I will also study the dynamics of specific SMO-1 conjugates after ionizing irradiation, by applying multiple reaction monitoring (MRM)-mass spectrometry. The role of SMO-1 modification of selected target proteins will be addressed by generating transgenic strains carrying a sumoylation deficient allele. Overall, this project combines high accuracy mass spectrometry and the nematode C. elegans to provide insights into the biological consequences of dynamic, tissue-specific SUMO conjugation. Importantly, this project will guarantee a leading role for the European Research Area in this field and the expertise I will obtain with Dr Hay will be vital for carrying out my future career as independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.