Obiettivo
Contemporary biochemistry exploits condensed polyphosphates (e.g.: adenosine triphosphate, ATP) to drive metabolic processes. However, it is unlikely that such molecules emerged a priori from an abiotic environment as their synthesis and use requires the presence of sophisticated & complex protein catalysts. We propose that more primitive P-based chemicals pre-dated ATP, chemicals which (i) emerged readily from prebiotic environments, (ii) were capable of performing valuable (in the context of an emerging living system) chemical reactions and (iii) had the ability to evolve chemically into peptide-catalysed polyphosphate-based systems more common to contemporary life.
We have identified a candidate P-based chemical pyrophosphite [PPi(III)] for which we have plausible prebiotic provenance. We will explore here the ability of PPi(III) to couple prebiotically available amino acids to peptides with potential value to an emerging system. We know that PPi(III) will couple glycine to diglycine but we intend here to explore the complete amino-acid coupling space using robotic, parallel processing, multi-well reader technology to probe PPi(III)-mediated di, tri and tetrapeptide formation. These libraries will then be examined, in a feed-back loop, for their abilities to catalyze the hydrolysis of PPi(III). The significance of this is that polypeptide catalyzed polyphosphate hydrolysis represents a primitive mimic for the activity of contemporary ATPase enzymes. We will then explore the ability of PPi(III) to evolve chemically into pyrophosphate [PPi(V)], a closer cousin to ATP, in the presence of PPi(III)-generated peptides and explore the abilities of the peptide libraries to accelerate chemical reactions of PPi(V). In this way, we aim to chart a chemical evolutionary pathway to peptide-activated P-based chemicals, the forerunners of ATPase enzymes, from plausibly prebiotic systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.