Obiettivo
Semivolatile Organic Compounds (SVOCs) play a crucial role in Secondary Organic Aerosol (SOA) formation, a major uncertainty in climate models. SVOCs are products of gas-phase oxidation of Volatile Organic Compounds (VOCs) in the troposphere, but they are very hard to measure in the gas phase. In the following proposed study, a new innovative method will be developed for the quantitative analysis of the burden of semivolatiles. The suitability of the denuders with different coatings will be identified for collecting SVOCs in the gas phase, and a modified Thermal-Desorption Proton-Transfer-Reaction Mass -Spectrometer (TD-PTR-MS) will be developed for measuring SVOCs in the gas and the particle phases. In addition, the selectivity of the TD-PTR-MS method will be increased for better identification of organonitrates, organosulfates, and organic halogen compounds. The enhanced TD-PTR-MS instrument will elucidate the role of SVOCs in SOA formation, thereby yielding a better understanding of aerosol formation, aerosol-climate effects, and the human interference with the hydrologic cycle. The instrument will be deployed at Cabauw Experimental Site for Atmospheric Research (CESAR) observatory to measure SVOCs from a rural area with urban and marine influences. This will give valuable insights into sources and the processing of SOAs, required for understanding the global SOA budget. These measurement data will be used to develop realistic parameterizations of the semivolatile burden of organics in the atmosphere under different meteorological conditions and pollution histories. The outcome of the project will be the development of a combined SVOC and organic aerosol measurement approach, the application of this new methodology in the field, and realistic parameterizations of SVOC budgets for use in climate models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.