Obiettivo
"Micrometeorites are extraterrestrial dust particles that reach the Earth’s surface. They largely originate from comets and asteroids, the small bodies of our solar system believed to contain primordial solar system materials in a range of states of preservation. The mineralogy of these materials provides a record of their formation environment (e.g. temperatures and materials available) and/or subsequent parent body processing they experienced since accretion (e.g. exposure to water or heat). Therefore, the study of micrometeorites can provide valuable information regarding conditions in the early solar system and evolution of the small solar system bodies from which they originate. Micrometeorites constitute more incoming mass of material and sample more parent bodies than the larger meteorites, yet much less research has been done on them as their small size has made analyzing and collecting them difficult until relatively recently.
We propose to systematically characterize and compare new micrometeorites from the South Pole and a unique collection from Kwajalein with the aim of gaining new insights into the formation, evolution and current state of small solar system bodies. We will use state of the art facilities to prepare and analyze these particles in order to identify and interpret rare or unusual micrometeorites that represent previously unsampled parent bodies, understand atmospheric entry alteration and terrestrial weathering effects, and determine the sources (asteroid or comet) and flux of micrometeorite types with time.
The proposed work will transfer the Fellow’s expertise in small sample preparation and analysis to the Natural History Museum and expand its repertoire of extraterrestrial material studies. This will reinforce Natural History Museum’s reputation as a world-class facility for the curation and study of extraterrestrial materials and strengthen research links between the UK and key NASA funded facilities in the USA."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteore
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.