Obiettivo
The objective of the multidisciplinary ArSInformatiCa project is to reinforce the international dimension of a research career of European computer scientist by training him in complementary skills in a world-class research centre, the George R. Brown School of Engineering at William M. Rice University in Houston, USA. The research will be carried out in two fields of information sciences: artificial intelligence (in particular machine learning) and distributed computer simulations applied to retrieval meaningful information from the whole-genome-scale variation data produced by high throughput genotyping technologies. In particular, the interest will be given to inherited predisposition to complex genetic diseases, including autoimmune diseases and cancers. An extremely large amount of data from the currently launched 1000 Genomes Project and Cancer Genome Project, requires a development of new advanced information technologies for understanding these data. This is an important challenge for information sciences, which motivates the goal of the ArSInformatiCa project. The progress in machine learning will not be limited to genetic applications. Rather, the methods developed, will be verified by application to human/cancer genetics with a potential to benefit wider and general context of data mining in very large and multidimensional data repositories. An example is the development of applicant’s rule-based method known as quasi-dominant rough set approach. While this method will be primarily tested in search for signatures of natural selection at molecular level in genes involved in human familial cancers, it is expected to become a general machine learning approach. Having a clear perspective of a long-term collaboration between Rice University and European research institutions, the ArSInformatiCa project will also contribute to the excellence of the European Research Area by a research inspired by the project results and performed after its completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.