Obiettivo
"Highly invasive tumour phenotypes show a metabolic switch (“Warburg effect”) from oxidative phosphorylation to an increased glycolysis. This change in glucose metabolism, in favour of a less efficient process for production of energy and anabolites, confers several advantages on the tumour cells, such as the ability to grow in poorly oxygenated conditions, which are typical of invasive hypoxic tumours. One of the key enzymes actively involved in anaerobic glycolysis, the muscle isoform of human lactate dehydrogenase (hLDH5), was shown to be overexpressed by metastatic cancer cells, and has been linked to the vitality of tumours in hypoxia. This enzyme is currently being considered as a valid target for new anticancer agents, since its inhibition leads to a cut in cancer energy supply, thus reducing its metastatic and invasive potential. A validation of hLDH5 as a safe target derives from the observation that in humans, hereditary hLDH5 deficiency causes a certain level of myopathy only after intense anaerobic exercise, whereas it does not provoke any symptoms under ordinary circumstances. This project will support a qualified international researcher in the management of a research line including molecular design and synthesis of a series of new compounds, as well as in the participation in the biological evaluation of their properties. The host institution has already discovered a suitable structural scaffold, based on N-hydroxyheterocycles (NHIs), which has furnished some efficient hLDH5-inhibitors, possessing “first-in-class” potency and isoform selectivity. This scaffold will constitute the basis for the development of larger series of optimized NHI-analogues, as well as for appropriate variations of the central NHI-scaffold, leading to completely new classes of hLDH5-inhibitors, which will constitute more suitable pre-clinical candidates for the treatment of metastatic cancer."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.