Obiettivo
A principal cause of failure in the treatment of cancer is that cancer cells develop resistance to chemo- and radiotherapy, leading to recurrence of the disease or even death. Sphingolipid molecules can modulate the ability of malignant cells to grow and resist anticancer regimens, with some molecules promoting tumorigenesis and others acting as tumor-suppressors. The tumor-suppressor activity of ceramides has prompted development of different formulations of synthetic ceramides in anticancer therapies, but the poor solubility of these compounds restricts their biocompatibility. Therefore, attention is increasingly focused on possibilities to manipulate cellular sphingolipid balances from within.
The recent discovery of a ceramide sensor that protects cells against ceramide-induced cell death marks an important breakthrough. Disrupting sensor function causes accumulation of ceramides in the endoplasmic reticulum (ER) and their flow into mitochondria, triggering a mitochondrial pathway of apoptosis. While these results define the transfer of ER ceramides to mitochondria as a key determinant of cell fate, the molecular principles that govern ceramide trafficking at the ER-mitochondrial interface remain to be established.
In this project, I aim to unravel the transport mechanism by which ER ceramides can reach mitochondria to initiate apoptosis. I will conduct a chemical screen employing photoactivatable and clickable ceramide analogues to identify ceramide-binding proteins operating at the ER-mitochondrial interface. As complementary approach, I will conduct a functional screen to search for proteins required for delivering ER ceramides to mitochondria. This screen is based on the principal that blocking expression of such proteins would prevent cells with a disrupted ceramide sensor from committing suicide. Finally, I will evaluate newly-identified components of the ceramide trafficking machinery as targets for modulating drug-induced apoptosis in tumors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
49074 Osnabrueck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.