Obiettivo
Phylogenetics, the study of evolutionary relationships among groups of species, is a well-established interdisciplinary scientific field. Until today, phylogeneticists put a lot of effort into the precise reconstruction of evolutionary trees. However, in recent years, the research focus on reconstructing phylogenetic trees is turning towards the reconstruction of phylogenetic networks because evolution cannot be properly represented as a tree. For example, a comparison of several trees that all represent a given set of present-day species and have been reconstructed for different genetic loci often reveals conflicting tree topologies. These discrepancies are not always due to missampling or uncertainty in the tree reconstruction method, but rather due to reticulation (e.g. horizontal gene transfer, hybridization, or recombination).
Since phylogenetic networks are far more complex than phylogenetic trees, new mathematical and computational tools are needed. This proposal suggests new directions of research within the broad area of phylogenetic networks. First, we will develop new (fixed-parameter) algorithms to analyze intrahost recombination in viruses and apply them to biological data sets. This will provide new insight into the evolution of RNA viruses (e.g. HIV), which is essential in the development of any medication. Second, noting that many questions that are polynomial-time solvable for phylogenetic trees are NP-hard for when stated in terms of networks, we will tackle these harder questions by using novel methodology. Instead of directly solving a problem for a network, we will transform a given network into a tree by using the concept of tree-decompositions, and then solve an `easier' problem for the obtained tree. In particular, we will investigate problems related to the parsimony score of a phylogenetic network and supernetworks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.