Obiettivo
During early mouse embryogenesis the cells of the blastocyst’s inner cell mass take a lineage decision to contribute either to the epiblast or the primitive endoderm (PE). The allocation of cells to either lineage depends on the activity of FGF signaling and two gene regulatory networks (GRNs), one centered on the transcription factor Nanog, the other one relying on Gata factors. The two GRNs are initially activated in an overlapping and heterogeneous pattern in the ICM, and have been proposed to compete each other out over time. The dynamics of this competition, and how the transition state between the two lineages, marked by co-expression Gatas and Nanog, is resolved, is not known.
Here I propose to address these questions in vitro by recapitulating the competition between the Gata- and Nanog-GRNs through the controlled overexpression of Gata factors. This converts embryonic stem cells (ESCs), which contribute primarily to the epiblast when introduced in chimeras, into extraembryonic endoderm (XEN) cells, which contribute solely to PE derivatives. I will combine fluorescent reporters with this ES-to-XEN transition to ask with which dynamics transitions occur in individual cells, whether they involve heterogeneities at the population level, and how these parameters are controlled by the activity of gene regulatory networks and signaling pathways. I will aim at identifying culture conditions that stabilize the transition state, where cells might be on the brink of being XEN, and therefore akin to ICM. I hypothesize, that under these conditions cells will be endowed with higher developmental potential compared to parental ES cells, and be able to contribute to both epiblast and PE-derived tissues.
The results of this project will enhance our understanding of the mechanisms underlying lineage decisions in early development and may uncover more general principles that govern the way in which differentiating cells are specified in a stem cell pool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.