Obiettivo
The project deals with the ways in which generalizations, both quantified and unquantified, are used in legal fact-finding, either explicitly as pieces of evidence or implicitly as support for certain inferences. The project begins by identifying confusing intuitions and practices, according to which some types of generalization are used as a matter of course (e.g. compensation for loss of earnings relies on the average life expectancy), whilst other types of generalization raise strong objections, such as the case of Sally Clark, in which an expert witness relied on a quantified generalization according to which the probability of two cot deaths in one family like the Clarks is 1 per 73 million.
The project develops an original account to aid in distinguishing between acceptable and objectionable generalizations. The new account is grounded on Kant’s concept of moral autonomy. According to the account, a generalization is objectionable when it requires the legal fact-finder to presuppose that an individual’s behaviour was determined by a property he shares with other people and when the evidence is used in the context of attributing personal culpability to that individual. For example, using racist generalizations in legal fact-finding is objectionable not only because these generalizations might be factually wrong or offensive to the accused and to other people. Using racist generalizations also undermines the very basis of attributing moral responsibility to the accused, because their use requires the fact-finder to presuppose that members of the group in question share some property that causally influences their criminal behaviour and this presupposition is inconsistent with attributing personal culpability to the accused. The account also emphasises that our approach to the use of generalizations in court should be derived from answers to deeper questions about what “culpability” is, how it should be determined and what role it should have within the law.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.