Obiettivo
"The long QT syndrome (LQTS) is an inherited or acquired disorder characterized by delayed ventricular repolarization predisposing affected individuals to fatal cardiac arrhythmias. In ~90% of the familial cases, LQTS is associated with mutation in two potassium voltage-gated channel genes: KCNQ1, causing LQT1, and KCNH2, causing LQT2. Since the first report of human induced pluripotent stem cells (hiPSC), lines have been obtained from patients with both genetic and sporadic diseases. LQT1- and LQT2-hiPSC recapitulate the disease phenotype and they have been used to understand the underlying molecular mechanisms.
The aims of this project are 1) to correct LQT1- and LQT2-causing mutations in patient-specific hiPSC; 2) to target the same nucleotide changes in human embryonic stem cells (hESC); 3) to characterize the electrophysiological phenotype of cardiomyocytes derived from “genetically corrected” patient-specific iPSCs and from mutated hESCs; and 4) to compare the pharmacological response of derivative cardiomyocytes.
Gene targeting in hiPSC and in hESC will be performed using conventional homologous recombination techniques. Correcting the mutation in hiPSC will allow us to assess whether the mutation is causally linked to the electrophysiological phenotype. By targeting the same mutations in hESC, causality of the individual genetic defects will be confirmed and model systems of LQT1 and LQT2 will be generated (panel of diverse single mutations in one genetic background). We will also determine whether the mutations increase drug sensitivity thereby enhancing arrhythmogenic risk.
Myocytes harboring LQTS-associated mutation will provide a crucial tool to screen drug compounds for the future development of pharmacological therapy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia a farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.