Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Neutrons for Membrane Protein Structure, Interactions, and Assembly

Obiettivo

Understanding membrane protein structure, interaction between these proteins and lipids, and how membrane proteins assemble in the membrane are as of yet unsolved problems of structural biology. This proposal aims to further our understanding in these areas by uniquely combining structural and biophysical data obtained from nuclear magnetic resonance experiments (Straus` area of expertise) with neutron methods, such as small angle neutron scattering (SANS), reflectometry, and neutron diffraction (Forsyth`s and other ILL members` area of research). Specifically, the team will focus their attention on three areas: 1) membrane perturbing antibiotic structure; 2) interaction of lipopeptides with the essential bacterial cell wall biosynthesis component lipid II; and 3) the assembly of membrane proteins in lipids, as studied using the tractable system of B5 filamentous bacteriophage. The proposed projects will not only enable Straus to expand her repertoire in structural methods by exposing her to a host of neutron methodology, but will also cement a strong partnership between Canada and France. The projects will also involve the close collaboration of a number of research groups in France and Germany: the group of Michel Gauthier in Nantes, a leading expert in B5 filamentous bacteriophage and the group of Hans-Georg Sahl in Bonn, who have worked extensively on characterizing interactions between lipopeptides and lipid II. The interdisciplinary nature of the proposed work and the strength of the team will ensure success on all fronts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo UE
€ 83 885,70
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0