Obiettivo
Small RNAs are key post-transcriptional regulators of eukaryotic gene expression. Among the most fascinating aspects of small RNAs is their ability to cross cell boundaries owing to their non-cell-autonomy. Recently, the host laboratory demonstrated that 21-24bp siRNAs could act as mobile silencing signals in Arabidopsis. Interestingly, in C. Elegans, systemic silencing requires SID1, a transmembrane channel through which endogenous double-stranded RNA may be communicated to adjacent cells. Functional SID1 homologues and miRNAs found in secreted exosomes in mammals suggest that systemic RNA silencing might also operate in these organisms, raising the question of how this process might be regulated? Tight regulation is indeed anticipated given the exquisite expression patterns and developmental roles of many mammalian miRNAs. A first possibility for regulated miRNA movement entails that it might mostly occur between compatible “emitting” and “receiving” cells. This might be achieved via qualitatively differences in miRNAs effector complexes, localization or shear availability of silencing transporter systems. A second, non-mutually exclusive possibility is that release of miRNA through membranes might be polarized. The identification, in the host laboratory, of a requirement for multi-vesicular bodies for the assembly of miRNA effector complexes supports this idea. In fact, we propose that both mechanisms could be at work in specialized cells, such as secreting epithelia, to direct the selective release of miRNAs either along the epithelial cell layer or in body fluids. Using the mammary gland as a model system we will (i) decipher the molecular requirements for cell to “emit” or “receive” systemic miRNAs (ii) study how cell-polarization might affect miRNA cell-to-cell transfer (iii) investigate the in vivo relevance of our findings by characterizing miRNAs contained in milk, and by studying potential effects of systemic miRNA arising from grafted tumors in mice.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
 - scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
 - scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.