Obiettivo
Water vapour fluxes are a key variable in the biosphere-atmosphere exchange of water in terrestrial ecosystems and have strong interactions with the climate system. However, research on the effects of climate change has been largely focused on carbon cycling and therefore, many open questions remain, in particular with respect to the long-term variability of water vapour fluxes and to spatiotemporal patterns in ecosystem responses to extreme events. The project ECOWAX intends to close this knowledge gap and contribute to a better understanding of ecosystem water cycling, thus assisting in the development of mitigation options to secure water supply for human society in a changing climate.
The overarching goals of ECOWAX are (1) to assess the intra- and interannual variability of ecosystem water vapour fluxes across biomes and climate, and (2) to evaluate spatiotemporal effects of extreme events on these fluxes. To achieve these goals, ECOWAX will combine water vapour fluxes measured in situ from a new synthesis dataset of the global measurement network FLUXNET with a novel biophysical process model (BESS – Breathing Earth System Simulator) to upscale ecosystem fluxes globally for spatiotemporal analysis.
The research objectives of ECOWAX are (1) to investigate the range and magnitude of intra- and interannual variability of water vapour fluxes across biomes and climates using the FLUXNET synthesis dataset, (2) to improve the novel biophysical model BESS to overcome current limitations, (3) to upscale water vapour fluxes globally with the improved version of BESS and validate the model results with site data from FLUXNET, and (4) to assess the spatiotemporal variability of water vapour fluxes and the effects of extreme events on these fluxes in Europe during the last decade.
The outgoing host for ECOWAX will be the lab of Prof. Dennis Baldocchi at the University of California, Berkeley (USA) and the return host will be Prof. Nina Buchmann at ETH Zurich (Switzerland).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.