Obiettivo
An increasing number of human disorders are recognised to result from the aggregation and tissue deposition of misfolded proteins. This group of diseases has been termed the conformational disorders and comprises such diseases as Alzheimer’s, Huntington’s and Parkinson’s disease as well as the amyloidoses and the serpinopathies. The serpinopathies are characterized by the polymerisation and tissue deposition of mutants of members of the serine protease inhibitor or serpin superfamily of proteins. One of the most striking serpinopathies is familial encephalopathy with neuroserpin inclusion bodies (FENIB) that is caused by one of six naturally occurring point mutations in the neuroserpin gene. Mutant neuroserpin forms ordered polymers that accumulate within the endoplasmic reticulum of neurons, resulting in progressive dementia, with the age of onset of disease being inversely proportional to the rate of polymer formation in vitro and the number of intra-cerebral inclusions. This study will use an anti-polymer monoclonal antibody to (i) define the structure of the pathological neuroserpin polymer and its time-dependent appearance in the ER and (ii) as the basis for an intrabody strategy to prevent the inclusions associated with disease. First, regions of neuroserpin that are exposed upon transition from monomer to polymer will be analyzed by epitope mapping using differential chemical modification and crystallization aided by an antibody-engineered construct. Second, the ability of this anti-polymer monoclonal antibody to prevent pathogenic polymer formation and to impact their intracellular localization pattern will be assessed by co-expression with different neuroserpin mutants in cell and fly models of disease. The protective efficacy in vivo will be addressed by analyzing the locomotor phenotype in flies. If successful, an intracellular antibody based approach may be used to treat the serpinopathies and other ‘gain of function’ conformational diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.