Obiettivo
Networks of neurons, joined together by synaptic connections, represent basic functional units of the brain. Neuronal cells are very heterogeneous. Even a small unit of the nervous system such as the retina contains more than 50 physiologically and morphologically distinct neuron types where each type is tied with stereotyped connectivity into the neuronal network and is dedicated to specific aspects of information processing. Moreover, within a morphologically recognizable class of neurons sub-specializations exist that can be appreciated through analysis of the molecular repertoire of the cells. Understanding the developmental and molecular mechanisms contributing to the unique morphological and functional properties, as well as the specific synaptic connectivity of neurons represents one of the key questions in current neurobiological research.One hypothesis is that neuronal cell populations carry molecular recognition tags that contribute to targeted growth, selective wiring, and specific synaptic properties. Such tags would have to be highly polymorphic with different isoforms mediating cellular recognition events through binding partners. At the same time, such recognition tags should couple such extracellular interactions to a common cellular response. The recent development of new technologies for genome-wide proteomic and transcriptional analysis in combination with transgenic technologies provide a unique opportunity for unraveling molecular codes of neuronal identity. The goal of this project is to further develop such approaches and to apply them to the dissection and interpretation of neuronal identity in the mammalian central nervous system. In particular in this project I will focus on one highly polymorphic class of neuronal cell surface receptors called neurexins (NRXN) which show a remarkable molecular diversity with over 3,000 variants generated through alternative splicing and which are prime candidates to encode some aspect of neuronal identity
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.