Obiettivo
"The colonies of eusocial insects (ants, bees, wasps, termites) are second in complexity only to human societies. They evolved by natural selection, in contrast to human sociality which has mostly cultural elements. In addition, insect societies have reproductive division of labor between sterile workers and fertile queens, a form of specialization that resembles germ-line and somatic cell differentiation in metazoan bodies. Social evolution theory increasingly understands the origin and elaboration of multicellular bodies and insect societies in a joint framework of inclusive fitness theory. This approach (A.F.G. Bourke, The Principles of Social Evolution, OUP, 2011) both emphasizes the power of cooperation to achieve higher levels of organization, and the corrupting tendencies emanating from lower-levels of selection that maintain selfish traits. Genomic imprinting is the most fundamental mechanism that maintains selfish tendencies at the genome level, potentially affecting all forms of social life. While genomic imprinting is increasingly well understood in mammals, its frequency and operation in insect societies is unknown. The present proposal aims to resolve this problem by combining Chinese genome sequencing excellence (BGI Shenzhen) with a cutting-edge research program in evolutionary biology (the Copenhagen Centre for Social Evolution) while focusing on one of the best studied social insect models, the fungus-growing ants. The ambitious work proposed is feasible because it is supported by significant additional funding from the combined host institutions. It implies a genome re-sequencing program with multiple components to obtain uniquely detailed insights into the fundamentals of recombination, the epigenetic mechanisms that maintain and regulate genome-level tendencies towards (social) corruption, and the validity of genomic imprinting theory as a general conceptual framework for social evolution at the molecular level."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.