Obiettivo
"Dr. Jensson, a professor of comparative literature and classics at the University of Iceland, proposes to develop a comprehensive description of Latin letters in medieval Old Norse-Icelandic manuscripts at the Department of Scandinavian Research, University of Copenhagen. This entails a two-year Work Programme in Copenhagen to compile an analytical state-of-the-art XML database offering full informational coverage of Latin works, composed, copied, translated or otherwise utilized by Old Norse-Icelandic scribes. Few original texts in Latin are preserved in Old Norse-Icelandic manuscripts compared with the great number of Icelandic vernacular works. This seems to underlie a common but inaccurate assumption that medieval literacy in the area was radically exceptional in western and central Europe with respect to the use of Latin. But if one documents the number of known and lost original Latin works, references to the use of Latin in Iceland and Norway, Latin texts found in Old Norse-Icelandic manuscripts, vernacular translations of Latin works, lists of Latin books that were in the libraries of churches, monasteries and cathedral schools, and Latin sources identified in the vocabulary collection of the Dictionary of Old Norse Prose, a very different picture emerges of medieval Icelandic-Norwegian literacy and one that is much less exceptional with respect to the use of Latin. By compiling a database of XML-encoded documents related to Latinity which is compatible with and supplementary to the Dictionary of Old Norse Prose online (dataonp.hum.ku.dk) and the Online Electronic Catalog of Icelandic Manuscripts (handrit.org) two projects presently under construction at the Department in Copenhagen, the foundation of a new knowledge portal based on new insights will be laid. The project will establish Dr. Jensson as a leading European scientist in the area of Scandinavian Latin, and contribute further to a world-leading European centre of manuscript studies in Copenhagen."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.