L’uso del latino in Islanda e nell’area nord-occidentale
Il progetto ISLANDIA LATINA (Latin in Old Norse-Icelandic Manuscripts) ha studiato le opere latine composte, copiate, tradotte o utilizzate da scribi di lingua norrena-islandese. Le ricerche hanno condotto alla creazione di uno strumento estremamente utile che ha consentito alla comunità accademica coinvolta nell’iniziativa di preservare alcuni testi originali in latino contenuti nei manoscritti in lingua norrena-islandese. Nell’ambito di ricerche collaborative sono state esaminate le varie fonti e inserite nuove informazioni per la costruzione della banca di dati di documenti con codifica XML correlati all’uso del latino. Questa risorsa integra ed è compatibile con il Dictionary of Old Norse Prose (Dizionario della prosa norrena) disponibile online e il Online Electronic Catalogue of Icelandic Manuscripts (Catalogo elettronico online dei manoscritti islandesi). Entrambi i progetti sono attualmente gestiti dall’Università di Copenaghen. Il gruppo di lavoro ha posto l’accento sulla registrazione di frammenti di manoscritti in latino, la cui provenienza viene fatta risalire all’Islanda, e sull’identificazione dei testi di origine delle traduzioni in lingua norrena-islandese. Una parte del progetto è stata dedicata alla creazione di programmi di formazione sui sistemi di estrazione delle informazioni da fonti digitalizzate e non digitalizzate, nonché sui metodi di codifica e di pubblicazione in rete dei dati. Il gruppo di lavoro è stato affiancato da un tecnico che ha aiutato i ricercatori sul piano dell’esecuzione e della codifica delle informazioni contenute nella banca di dati ISLANDIA LATINA, frutto di un lavoro di collaborazione. A oggi, il progetto ha identificato 288 opere di noti autori latini e 123 opere anonime, la cui esistenza, in alcuni casi, non era nota né in Islanda né nell’intera area nord-occidentale durante il periodo medievale. Nuovi materiali di origine, ricavati direttamente dalla collezione Arnamagnæan di manoscritti fotografici, espandono enormemente la portata della registrazione e migliorano in modo significativo la copertura e la qualità della banca di dati ISLANDIA LATINA. L’enorme mole di lavoro del progetto mette in discussione l’idea, estremamente diffusa, che l’alfabetizzazione medievale in lingua latina fosse un fenomeno del tutto eccezionale nell’Europa centro-occidentale. I risultati dell’iniziativa offrono pertanto una concezione del tutto nuova del fenomeno dell’alfabetizzazione islandese e norvegese di quell’epoca.
Parole chiave
Latino, Islanda, nordovest, medievale, lingua norrena, manoscritti islandesi