Obiettivo
To a large extent, the latest CIGS improvement is due to enhancements in the semiconductor material quality. However, as the material quality of the semiconductors improves, other parts of the solar cell are becoming the new bottlenecks to increase the efficiency further towards the theoretical limit for non-concentrated light, which is 30 %.
Therefore, this project is focused on an advanced, yet industrially feasible, device structure: The introduction of point contacts and a passivation layer will be used to reduce the back contact recombination and thus enhance efficiency. The application focuses towards CIGS based solar cells, but the concept can be generalized to other high quality thin film solar cell technologies as well. The project is structured in four sub-projects, of which the motivations are described below.
Specific goals:
• An innovative concept to reduce the high recombination back contact surface area will be developed. This will drastically reduce the recombination rate at the back contact for state of the art CIGS solar cells
• Increase of solar cell efficiency by up to 1.5 absolute percent by increasing photo-generated voltage and current.
• The concept will also be used as a powerful tool to investigate the influence of grain boundaries in the polycrystalline CIGS semiconductor material.
The project has four main objectives: (1) point contact development, (2) assessment of passivation layers, (3) application in solar cell devices, and (4) a CIGS material study.
A successful outcome will advance the current state-of-the-art in CIGS research, through:
• New methods to develop nano-sized contacting points
• Novel (rear) passivation layers for CIGS material
• An advanced device structure to increase CIGS solar cell efficiency
• Improved understanding of the influence of grain boundaries on charge transport in CIGS material
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.