Obiettivo
"Argonaute (AGO) proteins are integral components of most small RNA silencing pathways in plants and metazoans. Previous studies in both model systems have demonstrated an inherent link between AGO levels and the steady state expression of global populations of miRNAs, strongly suggesting a layer of homeostatic control. In an effort to understand this phenomenon, we have set out on, a series of experimental approaches to uncover and characterise the mechanisms underlying AGO post-transcriptional control. Under normal physiological conditions, and in response to viral infection, we will monitor how the turnover and activity of AGO impacts the global small RNA equilibrium in both plants and metazoans. We have identified a potentially conserved mechanism, whereby Cullin RING-E3 ubiquitin Ligases (CRL) negatively regulate AGOs functioning in miRNA-mediated gene repression. Employing both plant and mammalian models systems in a multidisciplinary approach, we aim to dissect the role of CRLs’ activity on small RNA pathways and AGO1 biology, using a range of biochemical, genetic and molecular biology techniques. In addition, we will employ a proteomic-based screen to identify the full degree of AGOs post-translational modifications. Collectively these approaches should unravel novel modes of AGO regulation through the control of subcellular localisation, protein-protein interactions or RISC assembly/recycling. Overall, the proposed systematic investigation of the currently elusive mechanism(s) underlying AGO regulation and small RNA homeostasis will provide greater insights into fundamental aspects of small RNA biology. This is pivotal to further our knowledge regarding the therapeutic, veterinary and agronomical exploitation of these molecules."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.