Obiettivo
Proper protein folding is essential for cellular homeostasis. Cells employ a large array of chaperones to ensure protein adopt the proper conformation. Hsp90 is an important chaperone and comprises of 1-2% of all protein is eukaryotic cells. Additionally, Hsp90 is upregulated in cancerous cells to facilitate fast proliferation. There are several X-ray crystal structures available for Hsp90 free in solution and interacting with its target proteins. This combined with small angle x-ray/neutron scattering (SAXS/SANS) and Förster resonance energy transfer (FRET) data, demonstrate that HSP90 is a 90 kDa dimeric protein and undergoes large conformational changes throughout its function. However, these crystal structures only provide a static picture of Hsp90 function so the molecular and dynamic details of these rearrangements are not well understood. We will employ nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR) as a method to further probe these changes. NMR can provide atomically resolved real time information of Hsp90 in solution either free or interacting with its targets. Hsp90 contains three distinct domains, and we have individually isotopically label each domain. This will allow each domain to be studied either independently or and in tandem with neighbouring domains. Also a target protein, the glucocorticoid receptor (GR) protein, will be introduced to observe how the behaviour of each domain changes upon binding a client protein. Through observing the changes in chemical shifts and relaxation rates we will be able to identify specific regions in Hsp90 which are involved in the binding of client proteins. We will also employ SAXS/SANS experiments to observe changes in orientation of the domains when interacting with the GR protein, and use isothermal titration calorimetry to determine the thermodynamic parameters of Hsp90 binding the GR protein. Through combining all of these techniques we hope to gain a broader understanding of Hsp90 function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.