Obiettivo
"The proposed project aims to identify the dynamics of RNA-protein interactions during DNA damage response (DDR) using high-throughput “omics” approaches.
The mechanistic basis of DDR has been classically thought to consist of an ""early"" post-translational response, which results in activation of several signalling pathways and transciption factors. These activate the ""late"" transcriptional reprogramming influencing DNA repair, cell cycle regulation and apoptosis. However, for an immediate and effective response, global post-transcriptional control of mRNA stability, splicing and translation may be crucial during “immediate-to-early” DDR.
In this project, I will employ biochemical, cell, systems biology and computational approaches to study the relevance of post-transcriptional regulators such as RNA-binding proteins and microRNAs in DDR. Quantitative proteomics will be applied to identify the differentially mRNA-bound proteins after the exposure of human cultured cells to ionizing radiation. Validation of protein candidates will be carried out by biochemical and deep sequencing approaches. In addition, I will characterize the transcriptome-wide response of existing RNA molecules as well as the newly synthesized transcripts. This will provide a global insight into the dynamics of RNAs and proteins during DDR.
The proposed project explores a previously uncharacterized link between post-transcriptional RNA operons and DDR. The results and implementations of this project will significantly contribute to the understanding of the regulation of DDR, as well as have potential clinical and translational impact. Novel tumour-specific RNA-protein interacting partners may serve as candidates to selectively induce cell death in tumour cells.
The proposed project will enable a focused career development period in the scope of European mobility for the researcher who will gain a high level of expertise in systems biology and establish several international collaborations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.