Obiettivo
Arrhythmias are a major cause of death and disability worldwide and their prevalence is expected to rise with the aging of the population. Recent technological advances have led to the development of new treatments based on radio-frequency (RF) catheter ablation to treat and even cure these conditions. However, challenges in treatment persist. RF ablation is currently performed via direct contact with the endocardium, limiting the depth of tissue injury unless high temperatures are used, which lead to higher risks of clot formation. Another major limitation is the lack of combined imaging modality for real-time monitoring of the treatment and for accurate assessment of the lesion extent. Our objective is to construct an ultrasound-based intra-cardiac ultrasound therapy/imaging system that can perform ablation using high-intensity focused ultrasound (HIFU) and can monitor the size and temperature of the ablation lesion using shear wave imaging (SWI). The specific aims of are 1) to develop an intra-cardiac hybrid system to perform HIFU, real-time temperature and lesion size monitoring using SWI, 2) Validate and optimize the imaging/therapy system in an animal model and 3) Demonstrate the feasibility of real-time RF ablation monitoring in patients using SWI. This project is tailored to facilitate the transfer of knowledge of the experienced researcher in imaging the with ultrasound at very high frame-rate the electromechanical properties of the heart. Upon completion, this project will result in the development of an intra-cardiac ultrasound system that allows performing non-contact ablation transmurally while monitoring the lesion site growth and temperature in real time. The capability of ablating at any location in the thickness of the myocardium while simultaneously assess the size of the lesion, has the potential to accelerate procedures, reduce the risks, and, provide a new approach to assess the success of the ablation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.