Obiettivo
Huntington’s disease (HD) is a neurodegenerative familial disease encoded by a CAG expansion mutation in the gene that encodes the protein huntingtin (htt). The abnormal function of mutated htt causes a progressive brain degeneration which in turn causes a sequence of motor, behavioral and cognitive impairment up to dementia. Even though a genetic test allows preclinical diagnosis many years before the clinical onset, there is no effective therapy to stop the disease to date. For that reason, the identification of biomarkers of brain changes, and cognitive/behavioural premorbid profile at presymptomatic stages of the disease may represent an effective strategy to monitor the progression of the pathological process and to assess the potential efficacy of preventive treatments since before the appearance of clinical manifestations.
Neuropathological studies have described cerebral changes since the early stages of the disease mainly in the striatum, but also in other subcortical nuclei and cortical areas. MRI measures conversely are sensitive to the cerebral changes occurring since presymptomatic stages of the disease. Due the complexity of the changes affecting cerebral tissue in HD (i.e. loss of neurons, htt inclusions, reactive gliosis and iron accumulation); the use of a multimodal MRI protocol providing correlated measures sensitive to different characteristics of brain tissue is expected to be introduced in the clinical practice to monitor the complexity of the pathology. All things considered, the current application aims at 1) testing multiple imaging and cognitive/behavioural markers in presymptomatic stages of the disease to evaluate their efficacy to detect disease onset and disease-stage; 2) exploring the relationships between cerebral impairment and behavioural disturbances trying to identify clinical phenotypes; 3) evaluating the influence of the CAG repeat length on cerebral impairment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00179 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.