Obiettivo
Detection of pathogens by the innate immune system depends on the recognition of microbial components by dedicated receptors. During viral and bacterial infections, pathogen-derived nucleic acids are recognized by innate receptors resulting in the production of type I IFNs and inflammatory cytokines. While it is established that cytoplasmic delivery of viral, bacterial and even host DNA triggers type I IFN production via a pathway depending on STING, TBK1, IKKe and IRF3, the identification of the upstream DNA-sensing molecule(s) remains a key issue to be elucidated. Some proteins (such as DAI and IFI16) have been proposed to play such a role, but available data indicate that additional receptor(s) must exist.
The primary goal of the proposed project is to identify new cytoplasmic DNA-sensing proteins mediating type I IFN induction. First, we will identify interferon inducible DNA-binding proteins by combining a systematic proteomics screen for proteins that associate with DNA with a screen for transcripts induced by interferon beta. Using bioinformatic analysis of these datasets, we will then select candidate proteins to perform functional investigation on. The effect of shRNA-mediated silencing or overexpression of these proteins on DNA-induced IFN production will be evaluated. Promising proteins will be selected for detailed characterization. Importantly, our project could also reveal proteins that do not participate in the sensing, but in the effector responses against pathogens, thereby opening other interesting research directions.
In addition to the relevance for antiviral and antibacterial immunity, a better understanding of DNA sensing pathways may have broader implications as for example DNA-induced IFN contributes to the immunogenicity of plasmid-based vaccines. Moreover, type I IFN induced by self-DNA has been linked to autoimmune diseases. Therefore, identification of new DNA sensing molecules will uncover new potential therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.