Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Elucidating the role of the entorhinal cortex through precise optogenetic and pharmacogenetic manipulations

Obiettivo

The hippocampal-entorhinal circuit is critical for the formation of new episodic memories, or memories of events that happen in a specific place and time. The discovery of cells in this circuit that respond to the animal's location in the environment suggests that these cells create a spatial context for such memories. Within this broad neural circuit, five key cell types have been described: place cells, grid cells, head direction cells, border cells, and cells that respond to a conjunction of these features. However, the mechanisms behind the generation of each firing pattern, and the function of each cell type, remain to be determined. Models have hypothesized that multi-peaked 'grid' responses are generated in layer II of the medial entorhinal cortex and converted into single-peaked 'place' responses in the hippocampus. Testing these models requires the capability to selectively manipulate individual elements of the circuit. The following experiments combine the cellular specificity of transgenic mice with novel optogenetic and pharmocogenetic tools to inactivate layer II of the medial entorhinal cortex while simultaneously recording ensembles of neurons in the entorhinal cortex or hippocampus. This genetic dissection will shed light on the basic operational principles of the circuit, and help distinguish between models of hippocampal-entorhinal interactions. Understanding the basic performance of the circuit will provide clues into how the circuit might malfunction in patients afflicted with Alzheimer's disease or epilepsy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo UE
€ 208 353,60
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0