Obiettivo
"This proposal aims to study the modulation of neural activity by attention in rodents, and its mechanisms. There has been substantial work done in this field using monkeys, which has revealed a number of interesting facts. However, these studies are limited in a number of ways. Firstly, there is a limit to the extent of invasive procedures that can be conducted in monkeys. Secondly, one cannot use molecular and genetic tools that have exploded in recent years in other model systems, in particular, optogenetics.
The fundamental questions I will address in this proposal are: (i) What are the changes occurring in the brain when an animal switches its attention, and (ii) What are the mechanisms the brain uses to implement these changes? While work done primarily in primates has shed some light on the first question, very little is known about the second question. By addressing these questions in mice, I aim to take advantage of the powerful genetic tools available in this species to investigate the neural circuits underlying attention.
I will train mice on a novel attention switching task, and optically record stimulus evoked calcium transients from multiple regions of the visual cortex at cellular resolution. I will compare the response to the same stimulus in attending and not attending conditions and I expect to find a difference due to attentional effects. I will further express Channel Rhodopsin in cholinergic neurons and excite the nerve terminals selectively in the visual cortex. In this manner I will test the hypothesis that elevated acetylcholine levels in the visual cortex can cause attention to shift and be maintained towards visual stimuli.
This study will be relevant in the context of the European Commission's Europe 2020 strategy, since it will lead to innovation of novel techniques and synthesise multiple cutting edge research areas to result in an innovative research project, which will help in establishing the eminence of the ERA in the global scenario"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.