Obiettivo
"In all pelagic marine food-webs, zooplankton are the critical link between the phytoplankton primary producers and higher trophic levels, including fish. On-going changes observed for zooplankton communities in the Mediterranean and other oceans around the world therefore have serious implications for food-web productivity, and their continued provision of ecosystem services (e.g. food security). Current gaps in our knowledge of how the zooplankton component of the food-web functions, limit our ability to sustainably manage our marine resources.
The ISOZOO program is designed to make a significant contribution to our understanding of zooplankton food-web processes, and how climate change and anthropogenic impacts affect these. Facilitated by IIF mobility, this overarching goal will be achieved by a multi and interdisciplinary approach, combining stable isotope ecology, ocean biochemistry, physical and biological oceanography, and ecosystem modelling. Working with a set of collaborators at the LOPB in Marseille, we will define Phyto-Zooplankton relationships across a range of nutrient conditions, and estimate the impact of these relationships on zooplankton food-chain length and transfer efficiencies. Established relationships between zooplankton and phytoplankton-nutrients will be used to: 1. develop an Index of zooplankton food-web status that can be applied to monitor food-web response to changing ocean conditions (physics & nutrients) and, 2. parameterise the Eco3M bio-physical model for the Gulf of Lion, to simulate/predict the impacts of climate change and anthropogenic forcing on ecosystem function. Together objectives 1 and 2 should allow for better informed management of marine resources given future variability. Through collaboration beyond the time frame of this project we aim to develop world-wide application of the Food-Web Index (1) and model parameters (2) through networks of international collaborators for climate change monitoring and research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.