Obiettivo
The use of illicit psychoactive drugs such as opioids, cocaine, amphetamines, ecstasy and cannabis remains at high levels. Globally around 15 million people use heroin and the societal cost is high due to lost productivity, criminal activity and medical care. Although there are established risk factors for drug abuse, including urban poverty, mental illness, parental alcohol and drug abuse, there is a strong familial aspect to drug abuse. Family, twin and adoption studies have demonstrated that genetics factors play a major role in the etiology of addictive disorders. Studies in large twin samples suggest that a large contribution to liability of risk of becoming dependent on heroin is due to genetic effects. So far, most of the genetic studies on heroin abuse have tested candidate genes which have been selected on the basis of perceived functional relevance to heroin abuse. Thus, most candidate genes have been those encoding neurotransmitters and neuroreceptors, particularly neuronal systems thought to be critical to heroin addiction, for example, systems modulating the euphoric and dysphoric symptoms. In general, the search for risk genes has produced inconclusive results due to sample issues and the limited number of variants tested. The aim of this proposal it to conduct a focused study of heroin dependence and related phenotypes by overcoming the limitations of previous studies. This will be done in the following ways:
1) Utilize a large, ethnically homogeneous sample to identify risk variant through a cost-effective and efficient Genome-wise Association Study using pooled DNA.
2) Conduct association analysis with heroin dependence as well as related phenotypes
3) Perform allele specific functional studies on the top risk genes identified
4) Use bioinformatics to identify risk pathways
This is the first comprehensive study of heroin dependence and related traits and results from this study will be vital for future studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.