Obiettivo
"Successful surgical treatment of breast cancer crucially depends on accurate detection of the boundaries between malignant and healthy cells (tumor margins) and is a major determinant of patient survival. The current standard for assessment of margins is the evaluation by the surgeon in the operating room followed by histological sampling.
The project “smart BANdage for CANCER margin theranostics” (BAN-CANCER) combines diagnosis of malignancy at the single cell level over a large area with stimuli-responsive delivery of therapy in a theranostic device for intraoperative detection and eradication of malignant cells at breast tumor margins.
BAN-CANCER is a multidisciplinary project that combines the potential of nanoscale materials with a novel theranostic approach. It constitutes a leap forward with respect to current and proposed diagnostics, allowing to diagnose and treat breast carcinoma margin involvement for the first time (i) intraoperatively (ii) at the single cell level (iii) over the entire surgical incision; in a (iv) simple, (v) inexpensive,(vi) biocompatible package; that can be (vii) routinely employed by surgeons without requiring (viii) added equipment or (ix) prolonged analysis.
BAN-CANCER will consist of a vertical array of porous silicon nanoneedles sticking out from a flexible substrate over several square cm. The gauze will be applied over the margins of the remaining breast epithelium following tumor excision allowing the nanoneedles to penetrate within each cell. The needles will be functionalized to release a fluorescent chemotherapy drug in response of abnormal cytosolic protease activity to provide simultaneous imaging and eradication of cancer cells. When the gauze will be removed the surgeon will assess the extent of margin involvement and make an informed decision extending the excision. The intracellular release of chemotherapy will ensure the death of isolated, difficult to observe cancer cells, further preventing recurrence."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.